Gli insegnanti chiedono al Governo un aumento di stipendio: “È una vergogna”

Sonia Alesso , presidente della Confederazione dei lavoratori dell'istruzione ( CTERA ), ha chiesto che si discutesse delle trattative salariali degli insegnanti e di migliori condizioni di lavoro. A questo proposito, ha chiesto al Governo di aggiornare il Fondo nazionale di incentivi per gli insegnanti (FONID) e ha annunciato che proseguiranno gli scioperi e le mobilitazioni se gli stipendi rimarranno a 420.000 dollari.
Per il momento, la Ministra del Capitale Umano, Sandra Pettovello , ha annunciato che oggi alle 15:00. Si terrà un incontro con l'obiettivo di raggiungere un accordo sulle richieste degli insegnanti; I sindacati hanno riferito che se questo non dovesse realizzarsi, le misure di sciopero potrebbero essere mantenute o addirittura rafforzate, già programmate per la prossima settimana.
"Il governo nazionale ha rinviato la convocazione senza aggiornare il tetto salariale, il che ha comportato un adeguamento. "Oggi il minimo è di 420.000 dollari, è una vergogna dire che è un buon stipendio ", ha criticato il membro del sindacato in un dialogo con le voci narranti di Radio Con. Ha inoltre interrogato Javier Milei per aver "governato senza un budget per l'istruzione" e per la sua "mancanza di comprensione" con gli insegnanti.
In seguito, il rappresentante della CTERA ha aggiunto: "Ci auguriamo che la Nazione risolva ciò che non è riuscito a risolvere in un anno. Non abbiamo un budget per l'istruzione e questo avrà ripercussioni sulle scuole e sulle università. Nel frattempo, centinaia di studenti oggi non hanno iniziato le lezioni a causa della protesta che si è estesa a diverse province.
Il 24 febbraio si terranno due mobilitazioni. Uno di questi si è svolto in mattinata, presieduto da Roberto Baradel, mentre alle 15:00 i gruppi si recheranno al Ministero del Capitale Umano, dove avrà luogo il primo degli incontri per discutere la trattativa sugli stipendi degli insegnanti.
A questo proposito, il 27 febbraio ci sarà un altro sciopero, anche se non ci sono ancora mobilitazioni confermate. Lo stesso accadrà mercoledì 5 marzo, in una delle misure di sciopero annunciate dai sindacati degli insegnanti formati dalla Confederazione Generale del Lavoro (CGT), motivo per cui probabilmente si terranno manifestazioni in tutta la città di Buenos Aires.
Lo sciopero è stato promosso dai sindacati Unione degli Insegnanti Argentini ( UDA ), Associazione degli Insegnanti di Educazione Tecnica ( AMET ) e Confederazione degli Insegnanti Argentini ( CEA ), che chiedono al governo di Javier Milei di ripristinare il Fondo Nazionale per gli Incentivi agli Insegnanti ( FONID ) e di riattivare il contratto collettivo nazionale di lavoro.
"CHIEDIAMO LA PARITÀ NAZIONALE DEGLI INSEGNANTI. LO STIPENDIO MINIMO È DI $ 420.000 E DICONO CHE È UN BUON STIPENDIO, È UNA VERGOGNA"
Sonia Alesso, segretaria generale del CTERA, ha parlato degli scioperi degli insegnanti all'inizio delle lezioni in #BTChina con @yammisegovia . foto.twitter.com/zGNMrTRkwC
elintransigente